L’acqua calda con limone al mattino fa bene alla salute? Cosa c’è di vero
Gli influencer affermano che aiuta nella perdita di peso, nella digestione e altro ancora. Abbiamo approfondito per capire se è vero.
Sui social, in particolare Tik Tok, sono tantissimi i video in cui influencer più o meno famosi si fanno riprendere mentre bevono acqua tiepida con succo di limone elencano una serie di benefici di questa bevanda. A loro dire basterebbe soltanto una settimana di consumo quotidiano di acqua calda con limone per iniziare a bruciare più calorie, essere più idratati, eliminare più tossine e rafforzare il sistema immunitario. Inoltre, promette una digestione migliore, meno gonfiore, una pelle più liscia, più energia e concentrazione. Insomma, iniziare la giornata così sarebbe cosa buona e giusta.
Ma davvero le cose stanno così? Non proprio, almeno stando a quanto scrive il New York Times che in merito ha interpellato alcuni esperti e secondo il nutrizionista Nicola Sorrentino, direttore scientifico della IULM Food Academy di Milano.
Una buona abitudine per una corretta idratazione
Il principale beneficio nutrizionale dell’acqua calda con limone è che aiuta a mantenere una buona idratazione. Questo è particolarmente utile al mattino, quando il corpo è stato senza liquidi per tutta la notte. “L’idratazione – spiega il nutrizionista Sorrentino – è fondamentale per regolare la temperatura corporea, lubrificare e proteggere le articolazioni ed eliminare le scorie attraverso processi come la sudorazione e la minzione. Un’adeguata idratazione è anche associata a una pelle più sana, a un umore migliore e a una maggiore prontezza mentale”. Detto questo, non c’è nulla di speciale nell’acqua con limone. “Gli stessi benefici – afferma sul New York Times Joan Salge Blake, dietista e docente di nutrizione clinica alla Boston University – possono essere ottenuti bevendo un bicchiere d’acqua normale, una tazza di tisana o persino una tazza di caffè. Qualsiasi liquido è utile per idratare l’organismo”.
Un aiuto per la digestione
Mantenere corretti livelli di idratazione è essenziale anche per mantenere in movimento il sistema digestivo, indipendentemente dal fatto che contengano limone o meno. Uno studio del 2020 condotto su oltre 4.500 adulti in Turchia ha rilevato che coloro che bevevano più di otto bicchieri d’acqua al giorno avevano un rischio inferiore del 29% di sviluppare stitichezza rispetto a coloro che ne bevevano meno di quattro. Non ci sono studi specifici che analizzano l’effetto dell’acqua con limone sulla stitichezza. Tuttavia, alcune ricerche limitate suggeriscono che il succo di limone potrebbe aiutare a scomporre il cibo nello stomaco stimolando la secrezione di acido gastrico. Uno studio pubblicato nel 2022 ha rilevato che il succo di limone accelerava lo svuotamento gastrico, ma essendo uno studio di piccole dimensioni, i risultati vanno presi con cautela. Alcuni influencer sostengono che è proprio l’acido citrico del limone ad aiutare la digestione. È davvero così? “Questo potrebbe essere plausibile per alcuni anziani”, risponde Sorrentino che aggiunge: “Con l’età, la produzione di acido gastrico può diminuire, causando bruciore di stomaco, reflusso acido e difficoltà nell’assorbire i nutrienti dal cibo. Tuttavia, non ci sono molte prove che la piccola quantità di acido citrico contenuta in un limone possa davvero fare la differenza”.
Rinforza il sistema immunitario
Un’altra delle tesi diffuse sui social è che acqua e limone possano rinforzare il sistema immunitario. In questo caso, non si tratta del tutto di una fake-news visto che effettivamente i limoni sono ricchi di vitamina C. “Se si spremesse metà di un limone grande in una tazza, come suggeriscono molte ricette – sottolinea Sorrentino – si otterrebbe circa un quarto della quantità giornaliera raccomandata di questa vitamina. La vitamina C è essenziale per il funzionamento del sistema immunitario, la guarigione delle ferite ed è un potente antiossidante che aiuta a prevenire danni al Dna. Tuttavia, non ci sono prove che un maggiore consumo di vitamina C, sia attraverso integratori che tramite l’acqua calda con limone, rafforzi significativamente il sistema immunitario”. In una revisione di oltre 60 studi clinici, i ricercatori hanno concluso che le persone che assumevano elevate dosi di vitamina C non avevano raffreddori meno frequenti, più brevi o meno gravi. Sebbene una carenza di vitamina C possa causare problemi di salute, questa condizione è rara. Uno studio del 2023 ha rilevato che solo il 7% degli adulti di età superiore ai 20 anni negli Stati Uniti era carente di vitamina C. Insomma, non si potenzia il sistema immunitario bevendo acqua calda con limone.
Il trucco per dimagrire
Ma davvero può bastare un bicchiere d’acqua tiepida con limone per perdere peso? “Se l’acqua calda con limone viene bevuta al posto di una bevanda più calorica, come un caffè zuccherato, allora potrebbe aiutare a perdere peso, ma in realtà non ci sono prove scientifiche solide che dimostrino che l’acqua calda con limone abbia un effetto diretto sulla perdita di peso o sul metabolismo”, risponde Sorrentino. Alcune ricerche suggeriscono che il consumo di limoni e altri agrumi potrebbe contribuire a stabilizzare la glicemia. Inoltre, studi a lungo termine hanno individuato un’associazione tra il consumo di agrumi e un ridotto rischio di diabete di tipo 2, ma si tratta di dati ancora deboli.
Attenzione all’acidità
Da tener presente che possono esserci anche alcune controindicazioni. L’acidità del limone, per esempio, potrebbe consumare lo smalto dei denti e quindi potrebbe essere utile usare una cannuccia. Inoltre, chi soffre di reflusso gastrico o di condizioni simili potrebbe riscontrare un incremento dei sintomi con un consumo elevato di agrumi. Bere acqua e limone resta un’abitudine buona che può aiutare anche la salute dell’intestino aiutandone la regolarità.
Solo fake news?
Dunque, tanto rumore per nulla: “L’acqua calda con limone è una bevanda idratante e può essere una buona alternativa a bevande zuccherate, ma non è la panacea che molti influencer promettono”, dichiara il nutrizionista che conclude: “Non c’è nulla di male nel berla, ma non c’è nulla di miracoloso in essa. Se piace il sapore e aiuta a mantenersi idratati, continuiamo a berla, ma se si cercano benefici significativi per la digestione, il sistema immunitario o la perdita di peso, è meglio concentrarsi su una dieta equilibrata e uno stile di vita sano”.
Articolo di Irma D’Aria pubblicato su la Repubblica Salute il 30 gennaio 2025.